I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

MILANO DA SALVARE / Il patrimonio in pericolo di VILLA GANDINA, XV sec.

Il porticato della casa padronale con le colonne in granito

Il porticato della casa padronale con le colonne in granito

La cinquecenteca Cascina Gandina si trova lungo la via Campazzino, nel Parco Agricolo Sud. E’ una delle più belle, possiede cose preziose da salvare, ma è disabitata da 20 anni e non gode di alcuna tutela. ABM ha chiesto alla Soprintendenza di intervenire al più presto perché in teoria potrebbe essere abbattuta in qualsiasi momento per costruirci sopra quello che si vuole. Molto difficile riuscire a entrare per verificare lo stato dei beni notevoli, si spera solo che in tutti questi anni di abbandono non siano stati depredati, com’è accaduto regolarmente a tante realtà

 di Riccardo Tammaro, fotografie di Michele Addavide

Cascina Gandina, Madonna lignea di notevole valore: opera artigianale risalente al XV sec.

Via Campazzino, nel cuore del Parco Sud, area Corpi Santi, è una importante strada storico-rurale che offre numerose diramazioni verso varie cascine. Qui trattiamo di una di queste, la cascina Gandina. Va detto subito che se la passeggiata fosse stata fatta circa 40 anni fa il panorama sarebbe stato ben diverso, non tanto per la presenza sull’orizzonte di nuovi edifici, peraltro molto limitata (ci troviamo nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano) quanto per lo stato di conservazione della cascina di cui andrò a parlare, uno stato simile alle altre vicino.

Al civico 48 della via Campazzino ci troviamo davanti alla Cascina Gandina, citata già dall’importantissima carta del Claricio di inizio 1600. La cascina è in stato di abbandono da diversi anni, prima ancora che l’ultimo proprietario facesse richiesta alla Provincia di realizzare 22 unità abitative nella cascina stessa (il parere era necessario in quanto la cascina è inserita nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano). La richiesta fu accolta a patto che il richiedente presentasse un progetto di inserimento ambientale dell’intervento che contemplasse la piantumazione delle aree a verde e del parcheggio con essenze autoctone, lasciasse nella facciata del lato est le aperture nel graticciato a mattoni pieni e si dotasse di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il proprietario è però deceduto e ora la cascina è in totale abbandono, lasciata al degrado; potrebbe essere messa in vendita, o anche demolita data l’assenza di qualsiasi vincolo di tutela.

Cascina Gandina indicata dalla mappa del Claricio, inizio XVII sec.

L’edificio principale della cascina è preceduto sulla sinistra da un paio di fabbricati a uso magazzino e abitazione; la sua facciata ha un ingresso ad arcata e due antiche insegne recanti il nome di fianco allo stesso; sulla sinistra si allunga con alcuni balconcini che collegano ai due citati fabbricati, mentre sulla destra si estende un andito rurale, stalla o fienile.
Una volta entrati, ci si affaccia su una corte a tre lati ormai in abbandono; all’interno dell’abitazione, che fino al 2001 era affittata ad un’anziana signora, si trova un camino cinquecentesco di grande valore, come omai ne sono rimasti pochissimi.

Cascina Gandina, il monumentale camino in marmo pregiarto, sperando non sia stato staccato. Foto 1993
Dovendo auspicabilmente evitare che il tutto vada in malora, occorre muoversi celermente per promuovere il suo salvataggio, prima che sia troppo tardi. Sarebbe una vera perdita per Milano e il Parco Sud. E’ ancora oggi presente il cartello stradale che molti decenni or sono indicava “Alla cascina Gandina”, collocato tuttora in via Campazzino 68 per segnalare l’accesso al posto tramite l’aia.
Così si presenta oggi la corte di Cascina Gandina
Vecchia indicazione stradale in via Campazzino, presente ancota ogg, agosto 2023
Così Cascina Gandina si presentava nell’aprile del 2003
Cascina Gandina nel 2003
Portale d’ingresso alla Cascina Gandina in via Campazzino,48. Foto del settembre 1993
Cascina Gandina, l’interno nel 1993
Cascina Gandina, panca in pietra, 1993
Tre elemeniti caratteristici: il pozzo, la panca in pietra, il cartello identificativo del posto, Foto del 1993

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.