Bruzzano, cinque visite dei Borromeo alla chiesa della B. V. Assunta

SOMMARIO Quanto Bruzzano era a capo della sua pieve (lo fu fino al 1923). La chiesa della Beata Vergine Assunta (via E. Acerbi, 39) risale al X secolo, ma nel 1568 era talmente invasa di crepe che san Carlo Borromeo in visita pastorale pianse dalla tristezza. Tornò nel 1582 e la vide nelle stesse condizioni, se non peggio. Il problema non consisteva nella povertà del posto, tutt'altro, ma nella difficile riscossione delle...

Leggi...

Il racconto degli antichi borghi e degli ex Comuni...

Bruzzano, cinque visite dei Borromeo alla chiesa della B. V. Assunta

SOMMARIO Quanto Bruzzano era a capo della sua pieve (lo fu fino al 1923). La chiesa della Beata Vergine Assunta (via E. Acerbi, 39) risale al X secolo, ma nel 1568 era talmente invasa di crepe che san Carlo Borromeo in visita pastorale pianse dalla tristezza. Tornò nel 1582 e la vide nelle stesse condizioni, se non peggio. Il problema non consisteva nella povertà del posto, tutt'altro, ma nella difficile riscossione...

Leggi...

Milano,1845: sul partito dei demolitori di monumenti nella nostra città

  La mania di demolire senza riguardo per le preesistenze storiche e artistiche, in nome della modernità, è di vecchia data a Milano. C'è stato un momento, ancora durante la dominazione austriaca, in cui l'imprenditoria edilizia esigette la distruzione della medievale Porta Nuova (quella in piazza Cavour). Carlo Tenca, scrittore, giornalista e critico letterario, la difese con questo articolo. Se quel monumento è ancora in piedi, è grazie alla mobilitazione dei...

Leggi...

LA PROVOCAZIONE: Villapizzone illustrato fra le case popolari

E' la mostra itinerante più permanente di Milano. Ed è un'autentica provocazione. E' più di un anno che gira, a Musocco. Oggi si trova, e ci rimarrà per tutto agosto, questa la novità, in via Console Marcello tra la cancellata dei numeri civici 19 e 21, dove sorgono caseggiati popolari degli anni Cinquanta, amministrati da MM. I residenti dei vari palazzi, infatti, forse non sanno di trovarsi di fronte esattamente a...

Leggi...

Niente restauri a Macconago, anzi l’oratorio sta peggio di sempre

E' stata una breve illusione: le impalcature sono state collocate unicamente a garanzia di crolli e altri guai, giammai per dare l'avvio ai tanto attesi restauri. Secondo il presidente del Municipio 5, andato di persona sul cantiere, si tratterebbe di una semplice messa in sicurezza, ma non è chiaro se l'edificio stia correndo nuovi rischi e se le impalcature servano a prevenire altri problemi sorti ultimamente. Sono ancora molte le stranezze...

Leggi...

SEGNANO, L’INDIFFERENZA VERO NEMICO DEGLI AFFRESCHI. ECCO I DETTAGLI (II)

SOMMARIO L'umidità di risalita si sta "mangiando" gli affreschi e, come rilevato dal nostro precedente articolo, non solo ha salinizzato intere parti, ma ha già fatto quasi sparire molti dettagli: il volto del soldato a terra, i colombi sul Carroccio, l'alloro sulla testa dell'imperatore, mentre l'affresco dei vescovi è ormai diventato bianco nel terzo in basso. Opera di un Fiammenghino, G. B. Della Rovere, hanno urgente bisogno di restauri conservativi, contro...

Leggi...

L’UMIDITÀ STA DISTRUGGENDO LA “BATTAGLIA DI LEGNANO” AFFRESCO DEL XVI SECOLO (I)

SOMMARIO Nell'oratorio di Segnano, ex comune di Greco, si trovano importanti affreschi del Cinquecento, tra cui la più antica e maggiore rappresentazione della battaglia di Legnano, l'avvenimento che insieme alle Cinque Giornate meglio rappresenta lo spirito della città, mito del Risorgimento. Esprime una ricchezza di valori enorme, eppure, purtroppo, da decenni l'umidità di risalita se lo sta mangiando e fra qualche anno non ne resterà più nulla, a disdoro dei milanesi...

Leggi...

I cittadini chiedono che l’ex municipio resti a uso pubblico e sia concesso in comodato d’uso alle associazioni

SOMMARIO L'edificio che fino al 1923 ha ospitato il municipio dell'ex comune di Crescenzago non solo è ancora in piedi ma continua ad avere una funzione pubblica: ospita importanti associazioni di cittadini in un angolo del naviglio Martesana particolarmente apprezzato, malgrado errori di pianificazione urbanistica.  Ora le associazioni storiche chiedono che non sia concesso a privati ma eserciti la funzione per cui è nato circa 150 anni fa. Oggi avanzano formale...

Leggi...

Pasticci urbanistici nella Goccia, ma serve solo una bonifica verde. E l’Ue è d’accordo

SOMMARIO La lunga battaglia per evitare di vedere trasformato il bosco naturale, formatosi in decenni di abbandono nell'area nota come "la Goccia", in una ripetizione dello stile Bam, Biblioteca degli alberi realizzata a Porta Nuova. Meglio puntare invece sulla rigenerazione spontanea delle piante e del terreno. Ora sono arrivati 5 milioni di Euro di fondo europeo per mettere in sicurezza i 18 ettari interessati dall'inquinamento, usando esclusivamente bio e fitoremediation ma...

Leggi...

ANCHE REGGIO CALABRIA HA IL SUO CENTENARIO: 10 COMUNI AGGREGATI NEL 1927 COI SOLITI METODI DEL FASCISMO

SOMMARIO La città dello Stretto ha avuto le sue frettolose aggregazioni: ben 14, poi scese a 10 pochi anni dopo a causa di una ribellione di 4 comuni che così sono riusciti a riottenere la loro amministrazione: caso unico. Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione fra esperti e Autori di volumi storici che hanno tenuto vivo il ricordo di quel mondo, oggi divenuto periferia marginale. Presto chiederanno, come già...

Leggi...

MACCONAGO, LETTERA ABM: INSENSATO IL PROGETTO PER IL NUOVO PERCORSO DEL TRAM 24 (MOLTE PIANTE DA ABBATTERE)

SOMMARIO Il progetto prevede di prolungare il capolinea fino allo IEO (Istituto oncologico europeo), di fatto abbattendo circa 150 alberi, tra l'altro sistemati da poco. Per evitare un simile proposito, chiaramente frettoloso, l'Associazione Antichi Borghi Milanesi, ABM, propone due alternative: o di far passare il nuovo tracciato alle spalle dello IEO, oppure di utilizzare allo scopo le due piste ciclabili esistenti ai lati, ricostruendole al centro del parterre sotto gli alberi ...

Leggi...

L’UNIVERSITÀ STUDIA BORGHI E COMUNI AGGREGATI A MILANO. ECCO IL PRIMO LIBRO DELLA BICOCCA

 SOMMARIO Tutto sulla storia di Milano dal 1873 a oggi. Dopo "La metropoli rurale" in collaborazione con il Politecnico, altri docenti e ricercatori coordinati questa volta dall'Università Bicocca, riscrivono l'ingrandimento della metropoli oltre le mura spagnole, fino alla costituzione dei nove Municipi ahinoi privi dei poteri che possedevano le amministrazioni malamente aggregate nel 1923. Si approfondiscono temi importanti ma dimenticati, proseguendo la riflessione sulla città partita con le iniziative del Centenario...

Leggi...

A Napoli l’unico museo in Italia dedicato a un comune aggregato: San Pietro a Patierno (Capodichino)

SOMMARIO Ospitato nella settecentesca Masseria Luce, ecco un civilissimo, altamente pedagogico luogo della memoria in grado di raccogliere i frammenti storici di uno dei 9 comuni aggregati a Napoli nel 1926, diventati "periferie". Non ne esistono altri simili in Italia, è il solo esempio che abbiamo per capire come possiamo non gettare il passato nel nulla, comprendere che cosa è avvenuto ai margini delle grandi città. Ne nascano cento, di questi...

Leggi...

RAFFAELE BAGNOLI, PERIFERIE E ANTICHI BORGHI

SOMMARIO   Furono diversi i tentativi di avvertire la città che stava perdendo un patrimonio storico-artistico preziosissimo, soprattutto nelle sempre più maltrattate periferie, proprio le zone più bisognose di conservare identità e cultura. Tra questi, spiccano i j'accuse di Raffaele Bagnoli (1908-1999) per tutti gli anni '60 e '70, unica voce nella scarsa consapevolezza generale dei valori storici delle nostre periferie. Contro il "saccheggio del suolo”, il messaggio ai posteri è: valorizzare...

Leggi...

Recensioni / PUBBLICATO IL PRIMO LIBRO DEI CORPI SANTI

SOMMARIO E' uscito il primo libro interamente dedicato ai Corpi Santi, questi sconosciuti. Eppure vi abita la metà dei milanesi. Autori: Edo e Alessandra Bricchetti per la Meravigli. Istituito nel XVIII secolo, il Comune, sorta di porto franco quasi esentasse, ebbe grande successo nel favorire l'industrializzazione e l'insediamento. Difeso dai maggiori intellettuali dell'epoca, fu aggregato troppo presto a Milano nel 1873, sotto la spinta di una speculazione edilizia che travolse la...

Leggi...

AGGREGAZIONI DEL 1923, RECENSIONE ABM DEL FILM PRODOTTO DAL COMUNE

SOMMARIO S'intitola "Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri, 1923 - 2023". È  il primo documentario (durata: 1h e 30 min.) sull'aggregazione degli 11 Comuni esterni a Milano, esattamente un secolo fa, avvenimento epocale che ha cambiato profondamente la città. Intervistati numerosi storici dell'Associazione Antichi Borghi Milanesi. Emerge una Milano poliedrica e insospettata poiché poco rappresentata e ancora meno conosciuta, eppure ricca di arte, monumenti, paesaggi storici e rurali, identità...

Leggi...

I Borghi Antichi Oggi

Clicca qui e Scopri tutti i borghi antichi oggi

Iniziative e Rassegna stampa

L’evoluzione con le Aggregazioni del 1873 e del 1923

Categorie