I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

Un bel viaggio nel mondo medievale: due libri complementari sulle abbazie

SOMMARIO Due “bigini”, due manualetti pubblicati dalla Meravigli Edizioni, scritti da autentici esperti, riassumono e raccontano la rete delle abbazie milanesi, luoghi tra i più belli e affascinanti di Milano. Andarli a visitare in compagnia di questi due brevi vademecum scritti apposta per “principianti”, comporta un contributo a porre fine alla diffusa ignoranza in materia. Si viene a conoscenza di cose fondamentali della cultura medievale, è come ricevere una formazione di base, indispensabile anche per capire il mondo di oggi (o per difendersi da quest’ultimo)

Due brevi testi, complementari, sulle abbazie milanesi: uno dedicato alla più importante, Chiaravalle, l’altro a tutte le altre, nove in tutto. Tante, ma non tutte, queste sono solo le più celebri e meglio conservate, tutte le altre, decine, sono state o trasformate in abitazioni o uffici, come il monastero di Baggio, oggi sede del municipio 7,  o purtroppo abbattute. Nel leggerli entrambi, si ottiene come risultato una notevole conoscenza della cultura medievale a fondamenta di una serena visione contemporanea, perché le abbazie, in un arco di sette-otto secoli secoli sono state il massimo dell’espressione artistica e del sapere legato alle coltivazioni.  “Andar per abbazie”, 110 pagine 14 euro, è probabilmente il libro che tanti aspettavano perché passa in rassegna, tutte le abbazie milanesi. Scritto da Edo Bricchetti per la Meravigli edizioni, spiega tutto quello che c’è da sapere su questi luoghi di culto e di lavoro. Spiega la differenza fra monastero, abbazia e convento, non sempre chiara a tutti e che cosa sia una struttura monastica, i principali ordini, le varie attività che vi si svolgevano, Spiega il contesto ambientale in cui sono state costruite. E qui è il Bricchetti architetto, oltre che scrittore di storia, a dare lezione.

Due pagine dell’Andar per abbazie

C’è un glossario architettonico per distinguere i molti complessi spazi di queste ampie strutture rurali, dalle navate agli absidi, che cosa sia un tamburo, un presbiterio e decine di altri elementi strutturali. Poi il libro passa al racconto dei singoli impianti rifacendosi a una teorica “Strada delle Abbazie”, ossia un cammino ideale che unisce la chiesa di San Pietro in Gessate, la certosa di Garegnano situate in piena Milano, e tutte le altre che invece danno vita a un borgo ancora apprezzabile. Eccole:  l’abbazia di Monluè, di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l’abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l’abbazia di Mirasole (Opera) e di Morimondo.  Nascono tutte fra il XII e il XIII secolo, varcare quelle soglie è davvero tornare in un’altra epoca, con un’altra filosofia, tutta protesa a creare un’alta spiritualità che si sente viva anche adesso. Certo, è un’altra Milano, se volete per i pochi privilegiati che hanno studiato, anche come autodidatti. E questo, insieme al volume successivo, è un buon “bigino”, un buon compendio per iniziare.

L’altro volume è Abbazia di Chiaravalle nell’Arte e nella storia, 80 pagine, 9 euro, sempre Meravigli edizioni. Chiaravalle è vecchissima, vanta una storia di basilica quasi millenaria, essendo stata costruita intorno al 1134 e diede vita anche a un comune, dal nome omonimo, aggregato a Milano nel 1923. Simbolo dell’abbazia e dell’ex comune era la cicogna, che popolava queste terre tenute a marcita, disinfestandola da serpi e topi. Nella basilica si sono succeduti per secoli i migliori artisti della scuola lombarda; soprattutto, è nota la torre nolare, detta Ciribiciaccola (nel volume si spiega da dove viene questo soprannome), primo grande monumento gotico in Italia.

Nel timbro, lo stemma del Comune di Chiaravalle: una cicogna accanto a una mitra vescovile e a un pastorale

Si tratta sicuramente del manufatto più importante dell’intero  Parco Agricolo Sud Milano che, sebbene bucherellato e smangiucchiato, rappresenta comunque un’estensione di 460 Kmq di verde da rispettare, un territorio grande più del doppio di Milano. La sua influenza a Milano e in Lombardia è stata enorme, i monaci cistercensi hanno insegnato a tutti come fare rendere i campi, sono stati i professori di una sorta di università di agraria. Il  manualetto della Meravigli tratta soprattutto la materia artistica, diffondendosi a descrivere gli imponenti affreschi presenti, perché l’abbazia di Chiaravalle è un vero e proprio tempio dell’arte medievale datata da XIV al XVII secolo. Come autori dei vari capitoli sono indicati importanti nomi come Raffaele Bagnoli e Carlo Ponzoni, peccato che non compaiano in calce a nessuno dei testi, così non si riesce a sapere chi ha scritto e cosa, ma il livello è comunque quello dei grandi esperti.

R. S. M.

Visitare delle abbazie d’estate è una cosa che si può fare anche con il micidiale caldo estivo, in genere gli spazi interni sono più freschi, meglio il mattino, ovvio. 

 

 

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.