I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

“RINASCE” LA CHIESETTA DELLE ABBADESSE IN UN PICCOLO BORGO DEI CORPI SANTI

La chiesa con l'antico convento di monache

La chiesa con l'antico convento di monache

Un angolo “nascosto” della Milano che fu, all’ombra del Palazzo della Regione, tra cascine e antiche storie. Domenica 9 febbraio un concerto per continuare i restauri della piccola chiesa sorta agli inizi del Settecento.  Antico convento femminile, si trovava all’interno di in un insediamento rurale, di cui sopravvive, seppur rimaneggiata e riattata, la cascina omonima con tipica corte e pozzo e la chiesetta barocca dei SS. Carlo e Vitale dalla parte opposta della strada. Restaurato un altorilievo a colori

di Luca Frigerio

In collaborazione con Noi Zona 2 e Diocesi di Milano

Sembra fuori dal tempo, l’area delle Cascine Abbadesse, a pochi passi dalla trafficata Melchiorre Gioia. Con la chiesetta rococò e le vecchie corti, per lo più ristrutturate. La piccola chiesa dei Santi Carlo e Vitale alle Abbadesse fa parte della parrocchia salesiana di Sant’Agostino. Un angolo suggestivo e nostalgico di una Milano sparita, rurale, che è sopravvissuto nonostante tutto, con tenacia e caparbietà. Sfruttando anche il suo essere nascosto, paradossalmente appartato, all’ombra della metropoli bulimica.

Il piccolo borgo delle Abbadesse, con chiesa, cascina e convento (molto rimaneggiate)

«Abbadesse» è toponimo evocativo: relativamente a queste cascine, sorte ai Corpi Santi di Porta Nuova, lo si trova già in documenti medievali, riferito forse a una dipendenza dal monastero milanese delle agostiniane. In epoca borromaica nasce in loco una Compagnia della Santa Croce. Con l’appoggio dei nobili Marliani, la Compagnia poté dotarsi di un oratorio, che nelle forme attuali risale al primo quarto del XVIII secolo.

Il complesso delle Cascine Abbadesse anni 60 (Milano Policroma)

Il tempio, a navata unica, conserva all’interno i gradevoli affreschi del 1724 di Pietro Maggi, uno dei pittori lombardi all’epoca più ricercati. Entro cornici modanate, sulle pareti laterali sono raffigurati il piccolo Tobia con l’angelo e, di fronte, san Rocco; Maddalena in penitenza e san Francesco mentre riceve le stimmate; il trapasso di sant’Andrea Avellino e san Carlo in preghiera davanti al Crocifisso. Un repertorio piuttosto diversificato, che doveva rispondere alle esigenze devozionali dei committenti.

Via Abbadesse, anno 1969 (Foto Virgilio Carnisio)

Ma per sopravvivere, e rinascere, c’è bisogno di chi si prenda cura. In questi anni, la piccola chiesa è stata restaurata e sistemata, grazie anche a generosi benefattori. La Santa Messa vi si celebra ogni domenica alle 11 e un gruppo di amici si fa promotore di iniziative ed eventi, per tenere desta l’attenzione attorno a questo luogo sacro, denso di memorie.

Domenica prossima 9 febbraio, in particolare, si terrà un concerto di «Armonia Ensemble», giovani musicisti che fanno parte dell’Ucai di Milano, per promuovere il restauro di un pregevole altorilievo ottocentesco che raffigura la «Deposizione di Cristo»: l’appuntamento è alle 16 in via Oldofredi, 14.

Di norma, comunque, la chiesa è aperta al pomeriggio della prima domenica del mese, con visite guidate alle 16.

 

L’altorilievo dell’800, a colori, in via di restauro

CHIESA SS. CARLO E VITALE ALLE ABBADESSE – La prima domenica di ogni mese la chiesa sarà aperta dalle 15.30 alle 18 alle ore 16 ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata. La partecipazione dei cittadini prevede un libero contributo per i restauri della chiesa.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: SCRIVERE A roda.anna58@gmail.com
Per far giungere contributi alla chiesa vota I LUOGHI DEL CUORE del FAI qui: https://fondoambiente.it/luoghi/cappella-sscarlo-e-
vitale?ldc

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.