I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

ITINERARIO DELLO “STRETTONE”

Continuando a ricostruire i tracciati ottocenteschi del sud milanese, si fa poca fatica ad identificare il tracciato del cosiddetto “Strettone”: esso infatti coincide con le attuali vie Muratori e Tertulliano, inclusa la parte oltre la ferrovia, di fianco all’ex palazzo dell’INPS di via Toffetti.

La strada inizia dalla Porta Romana: superati i primi palazzi lungo la strada, non presenti nel 1865, il civico numero 7 conserva nel cortile due colonne con capitello, integrate nel muro. Dietro, fino a pochi anni fa era ancora visibile un simpatico villaggio dei legnami con le sue casette in legno.

Cascina Graffignana negli anni 60

Andando verso l’esterno della città si incontrava poi la suggestiva cascina Paradisietta (o Paradisella), con il cortile in rizzada, demolita negli anni ’90 del secolo XX, il cui nome derivava da una vicina cascina Paradiso che compariva anche sulle mappe del  Claricio (1600 circa).

Poco oltre l’incrocio con via Lazzaro Papi, sulla destra, là dove ora sorge un elegante edificio residenziale, c’erano fino a poco tempo fa le rovine di un edificio demolito circa quarant’anni fa e poi per lungo tempo non riedificato; in esso si trovava una stazione di posta per il cambio dei cavalli, detta “Stallazzo del Sole”, che ospitava un’osteria tappa abituale di coloro che da Melegnano si recavano al mercato.

Più avanti, sulla sinistra, del gruppo delle Cascine del Torchio risalenti al tardo medioevo, sopravvive, monumento nazionale, la cosiddetta Cascina Cuccagna, il cui nome vero è Cascina Torchio, come si evince dalla mappa qui riportata, la cui ristrutturazione ha consentito di recuperare l’edificio che nei primi anni ’90 stava andando in malora: grazie ad una segnalazione della cittadina di zona Ileana Borgonovi al Consiglio di Zona 4, l’interesse del Comune (proprietario dal 1984)  ha portato al risultato attuale: la fruizione da parte della cittadinanza di questo prezioso ed antico bene. Infatti la cascina Torchio compare già in alcuni atti del 1750 circa in cui viene citata esplicitamente come “cassina del Torchio”; in seguito, nel novembre 1881 il signor Felice Galli comprò la cascina e il terreno circostante dagli “Ospitali Fatebenefratelli”, fino ad allora proprietari dell’appezzamento. Il catasto referenziava la proprietà come “già Corpi Santi di Porta Romana” e citava, nei confini della proprietà, la strada “consortiva diretta alla Cascina Cuccagna”.

 

Superato viale Umbria, in via Tertulliano 4, sulla sinistra, completamente ristrutturata, rimane la cascina Graffignana, sede di un locale pubblico, dotata di una piccola torretta, già colombaia.

L’ex cascina Graffignana ristrutturata, oggi fornisce “rooms e suites” a noleggio col sistema del Lease plan. Troppa pubblicità massacra il prezioso angolo, in una città civile non si deve fare

 

Dopo l’incrocio con via Decembrio, avremmo trovato il borgo di Boffalora, costituito da due cascine: Boffalora e Boffaloretta. Esso era costeggiato dalla roggia Gerenzana, un cui tratto era qui visibile lungo il sentiero che porta in via Venosa; purtoppo di tutto ciò ora rimane l’alveo vuoto della roggia e un rudere delle Boffaloretta, demolita nel 2022 perché pericolante.

A questo punto l’antica via Tertulliano prosegue al di là del ponte di viale Puglie, a sud del Parco Alessandrini e poi supera la ferrovia di cintura, ricongiungendosi alla via Sulmona nei pressi del palazzo ex INPS di via Toffetti. Siamo qui nell’area che prende il nome di Castagnedo, un antico borgo che era caratterizzato, oltre che da un bosco di castagni, da una importante cascina, di origini molto antiche, e che vantava al suo interno anche un vero tesoro: un monumento nazionale oggi ridotto a poco più di un rudere, la chiesa di Sant’Anna. La località apparteneva già nel XII secolo alle monache di Santa Margherita, mentre verso la fine del XIII secolo la località ospitò anche una comunità di monache Umiliate, che vi eressero una chiesina dedicata a Santa Maria, come loro tradizione, in seguito ridenominata Sant’Anna.

L’unico residuo della cascina Castagnedo

Unico residuo della cascina, la chiesetta fu sottoposta a vincolo in quanto conteneva affreschi di notevole pregio: le Tre Marie, dipinte sopra un altro affresco, ed altri, tra cui una immagine miracolosa di San Carlo, che il 24 giugno 1601 avrebbe risanato una donna paralitica da nove anni.

Due altri affreschi quattrocenteschi vennero poi staccati ma danneggiati da vandali, e sono ora di proprietà di un privato. La chiesetta attende un intervento di risanamento per il riutilizzo, e qualcosa si sta finalmente muovendo, grazie a Francesco Liuzzi e al Municipio 4.

Nella memoria di alcuni milanesi della zona è ancora vivo il ricordo di quando gli abitanti della cascina Boffalora, essendo lontani dalla parrocchia di Calvairate, nei giorni festivi andavano alla chiesetta per partecipare alla Santa Messa; ed erano i parrocchiani di allora che, con carro e cavallo, andavano a prendere il sacerdote della chiesa di Santa Maria del Suffragio, lo portavano alla chiesina, poi pranzavano tutti insieme ed infine lo riportavano in sede.

Testo e foto di Riccardo Tammaro, di Fondazione Milano Policroma e ABM, Associazione Antichi Borghi Milanesi

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.