I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

PRECOTTO raccontato ai bambini, primo film d’animazione su un borgo milanese

SOMMARIO Fatto con i disegni dei bambini sovrapposti alle foto d’epoca, è un video divertente anche per gli adulti. Dura 4 minuti e mezzo, realizzato tra gli esperti di didattica dei quartieri storici milanesi: Ferdinando Scala, Giovanna Baderna e Giulia Croce. Tocca solo alcuni temi già trattati nel libretto del 2020 “Il mio quartiere si chiama Precotto”,  i più semplici, in modo da non escludere l’utilizzo del testo negli anni seguenti. Così si cerca di portare l’attenzione dei più piccoli sul territorio che vivono quotidianamente

Copertina di “Il mio quartiere si chiama Precotto” e del video

Per la prima volta, si impiega la tecnica dell’animazione allo scopo di illustrare la storia di un antico quartiere ai bambini.  Ideatori del progetto sono l’esperto di storia Ferdinando Scala, autore di numerosi testi sull’argomento “comuni e quartieri del naviglio Martesana”, la grafica Giovanna Baderna e l’illustratrice Giulia Croce, in collaborazione con l’associazione GenitoriAttivi “e l’associazione Amici di Zona2”.
Scopo del progetto è rendere fruibili i contenuti del libretto storico, già pubblicato nel 2020, “Il mio quartiere si chiama Precotto”,anche ai bambini della prima classe della scuola primaria, che faticano ancora nella lettura. Il filmato si avvale dei disegni realizzati dai bambini, sovrapposti alle fotografie di un secolo fa del quartiere, è un piccolo capolavoro, divertente anche per gli adulti. E’ pensato per essere visto in classe con gli insegnanti, che potranno trarre spunti per ampliare il discorso in classe o collegarlo con altre materie (storia, geografia..). Lo trovate QUI A QUESTO LINK: https://youtu.be/sBkMQ6pe2ug

Il video tocca solo alcuni temi trattati nel libretto, i più semplici, in modo da non escludere l’utilizzo del testo negli anni seguenti ma iniziando a portare l’attenzione dei più piccoli sul territorio che vivono quotidianamente, con concetti semplificati e adatti alla loro età.
Lo stile del video si basa sulle visione delle antiche foto del quartiere, per aiutare i bambini a sviluppare una coscienza temporale del “prima e dopo”. La voce narrante di un alunno della scuola primaria del quartiere racconta la storia del territorio in prima persona. Il supporto di YouTube contiene anche il testo integrale scritto. Si è scelto di evitare di usare personaggi o “mascotte” animate nel video, per evitare che il carattere ludico diventi preponderante a discapito dello scopo didattico del video. I disegni di una bambina della scuola elementare, animati in stile infantile e giocoso, arricchiscono il video rendendolo più appetibile ai piccoli ascoltatori.
Sotto: alcune immagini del filmato

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.