SOMMARIO Fatto con i disegni dei bambini sovrapposti alle foto d’epoca, è un video divertente anche per gli adulti. Dura 4 minuti e mezzo, realizzato tra gli esperti di didattica dei quartieri storici milanesi: Ferdinando Scala, Giovanna Baderna e Giulia Croce. Tocca solo alcuni temi già trattati nel libretto del 2020 “Il mio quartiere si chiama Precotto”, i più semplici, in modo da non escludere l’utilizzo del testo negli anni seguenti. Così si cerca di portare l’attenzione dei più piccoli sul territorio che vivono quotidianamente

Per la prima volta, si impiega la tecnica dell’animazione allo scopo di illustrare la storia di un antico quartiere ai bambini. Ideatori del progetto sono l’esperto di storia Ferdinando Scala, autore di numerosi testi sull’argomento “comuni e quartieri del naviglio Martesana”, la grafica Giovanna Baderna e l’illustratrice Giulia Croce, in collaborazione con l’associazione GenitoriAttivi “e l’associazione Amici di Zona2”.
Scopo del progetto è rendere fruibili i contenuti del libretto storico, già pubblicato nel 2020, “Il mio quartiere si chiama Precotto”,anche ai bambini della prima classe della scuola primaria, che faticano ancora nella lettura. Il filmato si avvale dei disegni realizzati dai bambini, sovrapposti alle fotografie di un secolo fa del quartiere, è un piccolo capolavoro, divertente anche per gli adulti. E’ pensato per essere visto in classe con gli insegnanti, che potranno trarre spunti per ampliare il discorso in classe o collegarlo con altre materie (storia, geografia..). Lo trovate QUI A QUESTO LINK: https://youtu.be/sBkMQ6pe2ug
Lo stile del video si basa sulle visione delle antiche foto del quartiere, per aiutare i bambini a sviluppare una coscienza temporale del “prima e dopo”.
