I Borghi di Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
I Borghi di Milano
No Result
View All Result

IL MIO QUARTIERE SI CHIAMA… CIMIANO, nuova iniziativa editoriale di GenitoriAttivi

SOMMARIO Dopo Precotto e Crescenzago, IL MIO QUARTIERE SI CHIAMA… (ormai è una serie) pubblica un piccolo libro che spiega la storia di Cimiano agli scolari. Edito sempre da NoiZona2, sarà distribuito all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 a settembre a tutti gli alunni della primaria e secondaria di primo grado. L’iniziativa dimostra che anche se non si è originari di un territorio ci si può rendere parte attiva di una comunità consapevole di custodire un valore

di Giovanna Baderna

Nel 2020 l’associazione GenitoriAttivi ha iniziato insieme all’esperto Ferdinando Scala e alla grafica Giovanna Baderna e l’illustratrice Giulia Croce un progetto intitolato IL MIO QUARTIERE SI CHIAMA… che intendeva trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato dei luoghi in cui abitano. Occorreva uno strumento utilizzabile gratuitamente, in modo permanente, senza la necessaria presenza di esperti, che fosse condivisibile con i coetanei ma anche stimolasse il rapporto intergenerazionale, costruito con la partecipazione delle realtà del quartiere.

Si volevano preservare, anche attraverso la scuola, la storia e la cultura materiale e immateriale del quartiere. Sono ormai poche le famiglie (e ancor meno gli insegnanti) originarie che ne conservano la memoria. Ma anche se non si è originari di un territorio ci si può rendere parte attiva di una comunità consapevole di custodire un valore, anche in questo modo annullando le distanze tra cittadini originari e nuovi arrivati, stimolando affezione e cura per i luoghi e i beni comuni. Hanno contribuito alla realizzazione del progetto sponsor del quartiere, associazioni e istituzioni.

Siamo così giunti alla terza pubblicazione della serie IL MIO QUARTIERE SI CHIAMA…, che dopo Precotto e Crescenzago oggi riguarda Cimiano. Introdotta dal commento dell’Assessora all’educazione del Comune di Milano e vicesindaca Anna Scavuzzo, la stesura ha visto la consulenza delle insegnanti Teresa Fallacara e Gina Tribuzio ed è stata stimolata dalla richiesta della Dirigente scolastica Antonella Caleffi. Il libretto verrà distribuito all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 a settembre a tutti gli alunni della primaria e secondaria di primo grado. E’ stato presentato alle famiglie e al quartiere con una iniziativa pubblica cui hanno partecipato il Presidente del Municipio 2, Simone Locatelli e l’assessora all’educazione Arianna Curti.

Fronte e retro del nuovo libro didattico su Cimiano

Il 3 giugno è stata presentata una nuova iniziativa: la sperimentazione di un nuovo media per i più piccoli, una animazione su Precotto (vedi QUI) realizzata con i materiali storici e disegni e parlato di due alunni della scuola primaria di via Carnovali da una ex alunna oggi professionista, Giulia Croce. Alla presentazione pubblica hanno partecipato nuovamente Simone Locatelli e Arianna Curti con la Dirigente scolastica Dorotea Russo. Il video è stato proiettato in tutte le classi prime e seconde delle scuole primarie del comprensivo Italo Calvino. L’associazione Amici di zona 2 ha partecipato come editore e finanziatore e permesso questo ulteriore slancio che ha avuto il patrocinio del Municipio 2. Crediamo che questo progetto possa ancora svilupparsi grazie anche all’impostazione interattiva e multidisciplinare che ha permesso agli insegnanti approfondimenti autonomi e originali di grande valore didattico.

Complessivamente sono stati distribuiti più di 4000 libretti alle scuole e visionato il video da circa 200 alunni delle classi prime e seconde della primaria.

QUI SOTTO ALCUNE PAGINE DEL LIBRO SU CIMIANO:

Categorie

No Result
View All Result

Associazione Antichi Borghi Milanesi

e-mail: info@lagrandemilano.it

P.Iva In fase di assegnazione

AVVISO

Purtroppo un consistente numero di navigatori scarica le immagini senza citare le fonti. Le fotografie d’autore del sito lagrandemilano.it sono tutte coperte da COPYRIGHT. Per correttezza e rispetto dei diritt altrui, non possono essere scaricate senza autorizzazione, da richiedere, e senza riportare il nome dell’Autore e del presente sito, pena la citazione per danni.  

(c) 2022 Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti 

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • ItinerariNew
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Itinerari
  • Altre Città
  • Raccolta Fondi

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.